|
|
Valutazioni
TRASPORTO FERROVIARIO
Per garantire la piena fruibilità del servizio ai passeggeri con disabilità, gli enti gestori sono chiamati a confrontarsi con alcuni nodi cruciali:
-
DISPONIBILITA' DI TRENI CON CARROZZE ATTREZZATE PER DISABILI
-
ACCESSIBILITA' DELLE STAZIONI
-
INFORMAZIONE CHIARA E AFFIDABILE SUGLI ORARI DI PASSAGGIO DEI TRENI ATTREZZATI
-
SERVIZIO DI ASSISTENZA PER PASSEGGERI DISABILI NELLE STAZIONI DI PARTENZA E DI ARRIVO
Vediamo ora i punti di forza e di debolezza per ognuna di queste voci, tenuto conto che le società di gestione del trasporto ferroviario in Lombardia sono due: Trenitalia e Ferrovie Nord Milano.
TRENI CON CARROZZE ATTREZZATE PER DISABILI
La piena fruibilità di un vagone è garantita dai seguenti allestimenti:
-
assenza di gradini per accedere al vagone (il cosiddetto “pianale ribassato”)
-
alloggiamenti specifici per carrozzina
-
dispositivi sonori di comunicazione per non vedenti
-
dispositivi luminosi di comunicazione per non udenti
-
servizio igienico attrezzato per persone con disabilità
Punti di debolezza
-
La percentuale di carrozze attrezzate per disabili sul totale del parco mezzi è ancora bassa sia per Trenitalia che per Ferovie Nord Milano, ovvero circa 8%
-
La percentuale di treni che ogni giorno circolano dotati di carrozze attrezzate per persone con disabilità è anch’essa bassa per entrambi i gestori, ovvero circa 30% (si consideri che ogni treno dispone al massimo di una o due carrozze attrezzate)
-
Si segnalano casi di carrozze adibite al trasporto di passeggeri disabili che non dispongono tuttavia di tutti i requisiti essenziali per essere considerate pienamente fruibili. Talvolta la carrozza presenta comunque gradini all’ingresso, rendendo necessario l’uso di un carrello elevatore per imbarcare il passeggero disabile. In altri casi i dispositivi sonori e luminosi per disabili sensoriali non sono presenti o non sono funzionanti
Punti di forza
ACCESSIBILITA' DELLE STAZIONI
Una stazione ferroviaria è pienamente fruibile nel momento in cui consente al passeggero con disabilità di percorrere in autonomia e sicurezza il tragitto che va dal parcheggio all’entrata, e da questa alle altre zone principali della struttura ovvero: biglietteria, sala d’attesa, servizi igienici e binari.
Punti di debolezza
-
l’assenza di una mappatura ufficiale sul grado di accessibilità delle stazioni ferroviarie lombarde rappresenta un significativo ostacolo all’utilizzo del servizio ferroviario da parte dei passeggeri disabili.
-
mancano inoltre informazioni chiare e affidabili sull’accessibilità dei mezzi di trasporto che raggiungono le stazioni
-
spesso gli sportelli delle biglietterie sono troppo alti per essere fruibili in autonomia da persone in carrozzina. Lo stesso dicasi per la tastiera e lo schermo delle biglietterie automatiche
-
la segnaletica di orientamento presente nelle stazioni è spesso lacunosa o poco chiara per tutti i passeggeri, penalizzando a maggior ragione l’autonomia e la mobilità dei viaggiatori con disabilità
-
sono ancora poche le stazioni che dispongono di mappe tattili e percorsi tattili a pavimento per favorire l’autonomia dei passeggeri ciechi o ipovedenti.
-
in alcune stazioni o su alcuni binari, gli annunci sonori sono assenti o difficilmente decifrabili a causa della scarsa qualità del suono.
-
alcune stazioni sono considerate patrimonio artistico dall’Accademia delle Belle Arti, che pone dei vincoli alla loro ristrutturazione: talvolta certe barriere architettoniche (per esempio: rampe di scale, transenne fisse a pavimento, gradini isolati) non possono essere abbattute, e nemmeno si possono installare ausili che ne consentano il superamento.
-
il percorso che collega l’ingresso della stazione ai binari è uno dei punti più critici in quanto ad accessibilità per i passeggeri disabili. In genere i passeggeri “normodotati” percorrono un sottopassaggio, dovendo superare una o più rampe di gradini. Solo di rado i sottopassaggi sono dotati di ascensori, servoscala funzionanti, o rampe inclinate e quindi generalmente non risultano fruibili da viaggiatori con disabilità motoria. Pertanto, l’attraversamento pedonale dei binari, in corrispondenza di apposite passerelle, è ancora il metodo più utilizzato per consentire ai passeggeri con disabilità motoria di raggiungere i binari. Per motivi di sicurezza, l’attraversamento deve avvenire sempre e solo con l’assistenza di personale autorizzato. Questa soluzione comporta comunque un minor livello di sicurezza per il viaggiatore disabile e ne riduce fortemente l’autonomia.
-
per un passeggero disabile, in presenza di carrozze a pianale ribassato (ovvero prive di gradini all’ingresso), la fruibilità in piena autonomia richiederebbe la presenza di banchine di salita e discesa alla stessa altezza dell’ingresso del treno. In molte stazioni invece l’altezza delle banchine è inferiore a quella richiesta, il che rende necessario impiegare un carrello elevatore pur in presenza di carrozze attrezzate.
-
non tutte le stazioni rilevate sono dotate di servizi igienici attrezzati per disabili. Laddove questi mancano, sono comunque in corso lavori di ristrutturazione per realizzarli. In alcuni casi per accedere al servizio igienico per disabili occorre richiedere la chiave al personale di stazione, operazione non sempre agevole per una passeggero disabile che si muove in autonomia.
-
Il servizio di trasporto bagagli non è presente in nessuna stazione rilevata.
Punti di forza
-
La maggior parte delle stazioni rilevate dispone di almeno un parcheggio. Si tratta generalmente di parcheggi pubblici a pagamento con alcuni posti gratuiti riservati a persone con disabilità. Il parcheggio e l’entrata della stazione sono di solito allo stesso livello, collegati da un percorso pedonale. Gli ostacoli che si possono incontrare lungo il tragitto sono per lo più gradini isolati superabili tramite rampe inclinate. In alcuni casi si segnala però una pavimentazione in porfido piuttosto sconnessa, che può rendere difficoltoso il percorso per persone in carrozzina
-
L’accesso dei passeggeri disabili alle stazioni rilevate è generalmente garantito. Quando l’entrata principale della stazione presenta barriere quali rampe di scale o gradini isolati, è comunque possibile accedere alla struttura attraverso una rampa inclinata o un ingresso secondario. Si rileva però che di solito gli ingressi secondari per disabili non sono adeguatamente indicati con apposita segnaletica di orientamento, il che rende difficile la loro identificazione.
-
Tutte le stazioni rilevate dispongono di sala d’attesa, tranne Varese FS e Brescia (quest’ultima per lavori in corso). Le sale d’attesa rilevate sono accessibili, ma si segnala che quelle di Lecco e Como Nord presentano un gradino per accedere al primo binario.
INFORMAZIONI SUGLI ORARI DEI TRENI ATTREZZATI
La presenza di queste informazioni negli orari ufficiali dei gestori rappresenta un elemento essenziale per garantire la reale mobilità e l’autonomia dei passeggeri con disabilità.
Su questo aspetto, vediamo a seguire i punti di forza e di debolezza per le due società di gestione in Lombardia: Trenitalia e Ferrovie Nord Milano.
TRENITALIA
Punti di forza
-
Trenitalia dispone di un orario ufficiale in cui i treni attrezzati sono contrassegnati dal simbolo della carrozzina.
-
Tali informazioni possono essere consultate dal sito web della società www.trenitalia.it o telefonando al call center 892021
Punti di debolezza
-
Non esiste la possibilità di richiedere un treno attrezzato per una corsa in cui esso non sia previsto dall’orario ufficiale. Questo rappresenta un elemento di rigidità del servizio: il passeggero in carrozzina può utilizzare unicamente i treni contrassegnati come attrezzati, anche se questi sono previsti in giorni o orari a lui non congeniali.
FERROVIE NORD MILANO
Punti di forza
-
Ferrovie Nord Milano dispone di un orario ufficiale in cui i treni adibiti a trasporto disabili vengono indicati con un’apposita nota e per essi il passeggero disabile è tenuto a prenotare il servizio di assistenza con almeno un’ora di anticipo.
-
E’ possibile conoscere gli orari di passaggio dei treni adibiti a trasporto disabili telefonando al numero 199151152 del Customer Care (Servizio assistenza clienti) dedicato a tutta la clientela indistintamente, oppure consultando l’orario sul sito web della società www.ferrovienord.it/tamtam/
-
Tutti i treni “Malpensa Express”, che collegano la stazione di Milano Cadorna all’aeroporto di Malpensa Terminal1, sono sempre dotati di una carrozza attrezzata per disabili.
Punti di debolezza
SERVIZIO DI ASSISTENZA PER PASSEGGERI DISABILI NELLE STAZIONI DI PARTENZA E DI ARRIVO
Sia Trenitalia che Ferrovie Nord Milano mettono a disposizione dei passeggeri con disabilità un servizio di assistenza per la salita e discesa dai treni. Esso è attivabile su prenotazione, da effettuarsi in anticipo con modalità differenti per ciascun ente gestore, e sempre necessaria per passeggeri in carrozzina.
Va segnalato che l’anticipo richiesto per fare la prenotazione è piuttosto ampio, e questo impedisce al passeggero disabile, a differenza di un qualsiasi altro cliente, di poter prendere decisioni di viaggio in tempi brevi. Sarebbe opportuno uno sforzo di entrambi gli enti gestori (Trenitalia e Ferrovie Nord Milano) per ridurre in modo significativo il tempo di anticipo richiesto per la prenotazione del servizio di assistenza.
Vediamo di seguito i punti di forza e di debolezza per i due enti gestori:
TRENITALIA
Punti di forza
-
La società ha predisposto sul proprio sito web www.trenitalia.it , alla voce “Servizi per”, una sezione informativa dedicata ai passeggeri disabili, e inoltre l’opuscolo cartaceo “I servizi per la clientela disabile”, richiedibile presso le biglietterie.
-
Trenitalia dispone di un sistema articolato per garantire il servizio di assistenza. Questo deve essere prenotato prima del viaggio telefonando al numero unico nazionale 199303060, oppure recandosi presso i Centri di Assistenza delle stazioni (CAD), laddove sono presenti. Il call center dirotta automaticamente le telefonate presso la stazione “master” della regione da cui si sta effettuando la chiamata (Milano per la Regione Lombardia). Dalla stazione master viene attivato il servizio di assistenza per il passeggero disabile
-
Per i viaggi che collegano le principali stazioni italiane, quando la partenza è tra le ore 6.00 e le 22.00, la prenotazione può essere fatta con 1 sola ora di anticipo (contro le 12 ore abitualmente richieste)
-
Oltre alla salita e discesa dal treno, il servizio offerto al passeggero disabile prevede anche la possibilità di essere accompagnato, se necessario, presso punti di ristoro e servizi igienici.
Punti di debolezza
-
Il servizio di assistenza può essere richiesto solo per i treni segnalati come attrezzati per passeggeri disabili sull’orario ufficiale di Trenitalia
-
Tranne alcuni casi, il servizio di assistenza va prenotato con un anticipo piuttosto consistente,ovvero almeno 12 ore
-
Trenitalia non è in grado di garantire il servizio di assistenza in modo capillare in tutte le stazioni di sua competenza. Generalmente il servizio è assicurato nelle stazioni più importanti lungo le varie linee ferroviarie, ma per promuovere una reale mobilità dei passeggeri disabili sarebbe opportuno estendere ulteriormente la copertura del servizio.
-
Consultando il sito web o l’opuscolo cartaceo rivolto ai passeggeri disabili, non è sempre facile capire quali siano le stazioni in cui viene garantito il servizio di assistenza, soprattutto se si tratta di stazioni minori
FERROVIE NORD MILANO
Punti di forza
-
La persona disabile è sempre tenuta a prenotare il servizio di assistenza telefonando al numero 199151152 del Customer Care (Servizio assistenza clienti) dedicato a tutta la clientela indistintamente. Per i treni che nell’orario ufficiale risultano adibiti a trasporto disabili, il passeggero è tenuto a prenotare il servizio di assistenza solamente con un’ora di anticipo.
-
Per quanto riguarda i treni non adibiti a trasporto disabili, Ferrovie Nord consente comunque al passeggero disabile di inoltrare richiesta di assistenza (con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo per i singoli e 5 per i gruppi), e si riserva di verificare la possibilità di garantire il viaggio per il giorno e l’ora richiesti. Tale procedura di Ferrovie Nord può garantire una maggiore flessibilità del servizio, in quanto l’azienda verifica la possibilità di soddisfare la richiesta specifica del passeggero disabile, anche in orari in cui non sarebbero previsti treni attrezzati.
Punti di debolezza
-
Ferrovie Nord Milano non è in grado di garantire il servizio di assistenza in modo capillare in tutte le stazioni di sua competenza. Generalmente il servizio è assicurato nelle stazioni più importanti lungo le varie linee ferroviarie, ma per promuovere una reale mobilità dei passeggeri disabili sarebbe opportuno estendere ulteriormente la copertura del servizio.
-
Sulla linea ferroviaria “Brescia - Iseo – Edolo” l’assistenza non viene mai effettuata.
|
|