Trasporti Accessibili
 
        HOME MAPPA SITO CONTATTI IMPOSTAZIONI CHANGE LANGUAGE      
           
 METODOLOGIA
 
 VADEMECUM
 
 DATA BASE
 
 STATISTICHE
 
 VALUTAZIONI
 
 NORMATIVA
 
 RIFERIMENTI  INFORMATIVI
 
 VISITA AI  CAPOLUOGHI LOMBARDI
 
 

Valutazioni

NAVIGAZIONE LAGHI

Per gli enti che si occupano di navigazione laghi, esistono alcuni aspetti fondamentali da prendere in considerazione per garantire una piena fruibilità del servizio da parte dei passeggeri con disabilità:

  • ACCESSIBILITÀ DEI NATANTI ADIBITI AL TRASPORTO
  • ACCESSIBILITÀ DEI MOLI DI ATTRACCO
  • INFORMAZIONI SUGLI ORARI DI PASSAGGIO DEI NATANTI ACCESSIBILI
  • ACCESSIBILITÀ DELLE BIGLIETTERIE

Vediamo ora i punti di debolezza e di forza per ognuna di queste voci:

ACCESSIBILITÀ DEI NATANTI ADIBITI AL TRASPORTO


In generale la fruibilità dei natanti per passeggeri disabili è garantita dalla presenza di:

  1. passerelle per accedere dal molo al natante
  2. varchi o passaggi obbligati di larghezza non inferiore a 75 cm
  3. ascensore (sui natanti a più piani)
  4. servizio igienico attrezzato per passeggeri con disabilità
  5. alloggiamenti specifici per persone in carrozzina
  6. annunci visivi e sonori e sistemi di orientamento per disabili sensoriali

Punti di debolezza

  • I natanti non sono mai dotati di alloggiamenti specifici per persone in carrozzina, e questo può pregiudicare il comfort e la sicurezza di tali passeggeri
  • Le società di gestione non segnalano a bordo dei natanti la presenza di dispositivi idonei a garantire l’autonomia e la sicurezza dei passeggeri con disabilità sensoriali

Punti di forza

  • Sebbene i natanti non presentino mai tutti i requisiti sopraccitati, le società di gestione dichiarano che la maggior parte delle linee di navigazione sono servite da natanti comunque fruibili dalle persone con disabilità

 

ACCESSIBILITÀ DEI MOLI DI ATTRACCO


Il problema principale che riscontra una persona disabile per salire e scendere dal natante è lo spazio vuoto tra di esso e il molo. Tale spazio può essere colmato tramite passerelle.
E’ importante che queste ultime vengano realizzate rispettando una serie di requisiti:

  • abbiano una larghezza sufficiente al passaggio di una carrozzina (almeno 70 cm)
  • non presentino eccessiva pendenza (massimo 8%)
  • siano realizzate con materiale antiscivolo
  • abbiano adeguate protezioni laterali e corrimano su entrambi i lati

Per potersi imbarcare e sbarcare, ai passeggeri disabili non è sufficiente la piena fruibilità delle passerelle. L’accessibilità del molo infatti può essere ostacolata da fattori quali:

  • presenza di gradini o altre barriere per raggiungerlo
  • pavimentazione sconnessa o costituita da materiali non adatti al passaggio di carrozzine o di persone con difficoltà motoria (ghiaia, sabbia, ecc)
  • assenza di adeguate protezioni e di percorsi tattili per disabili visivi

Punti di debolezza

  • in relazione al sistema di navigazione dei laghi lombardi, non esiste una mappatura ufficiale dell’accessibilità dei moli, né per quanto riguarda la banchina di attracco dei natanti, né per quanto concerne il terreno circostante.

Il passeggero disabile deve pertanto contattare direttamente le società di gestione per chiedere informazioni sulla fruibilità dei singoli moli di imbarco. Gli enti gestori comunque non sanno dare informazioni sull’accessibilità dei parcheggi e su eventuali ostacoli nel percorso dai parcheggi ai moli.

 

INFORMAZIONI SUGLI ORARI DI PASSAGGIO DEI NATANTI ACCESSIBILI

Punti di debolezza

  • Non esistono tabelle ufficiali con gli orari di passaggio dei natanti fruibili dalle persone disabili
  • Manca una politica di comunicazione diffusa, volta ad evidenziare chiaramente quali aspetti del servizio sono fruibili dai passeggeri disabili e con quali modalità. L’assenza di queste informazioni e il relativo stato di incertezza sulla fruibilità del servizio disincentiva l’utenza disabile dall’uso di questa tipologia di trasporto.

Punti di forza

    • Nel caso delle società di Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como il passeggero disabile può telefonare in giornata per chiedere informazioni sugli orari di passaggio dei natanti accessibili per quello stesso giorno. L’esistenza di questa opportunità non è però divulgata dalle società in questione.
    • Prenotando in anticipo, la Navigazione Lago d’Iseo consente invece di richiedere la presenza di un natante accessibile per un determinato giorno e orario. Ma anche in questo caso l’esistenza di questa opportunità non è divulgata dalla società di gestione.