Trasporti Accessibili
 
        HOME MAPPA SITO CONTATTI IMPOSTAZIONI CHANGE LANGUAGE      
           
 METODOLOGIA
 
 VADEMECUM
 
 DATA BASE
 
 STATISTICHE
 
 VALUTAZIONI
 
 NORMATIVA
 
 RIFERIMENTI  INFORMATIVI
 
 VISITA AI  CAPOLUOGHI LOMBARDI
 
 

Valutazioni

AEROPORTI

 

L’indagine è stata condotta sui quattro aeroporti lombardi: Milano Linate, Milano Malpensa Terminal 1 e Terminal 2, Orio al Serio (BG) e Montichiari (BS).
Vediamo di seguito i punti di forza e di debolezza delle strutture aeroportuali e del servizio di assistenza offerto ai passeggeri con disabilità

Punti di debolezza

  • è necessario che le società di gestione seguano in modo più accurato la comunicazione specificamente rivolta ai passeggeri disabili, sia riportando sui propri siti web informazioni facilmente individuabili, chiare ed esaustive, sia realizzando opuscoli  reperibili negli aeroporti, presso gli uffici turistici lombardi e presso le agenzie viaggi. Solo la società SEA, che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa, ha realizzato un opuscolo rivolto ai passeggeri disabili, con le informazioni di base per conoscere le modalità di fruizione dei due scali milanesi. Il testo è inoltre scaricabile dal sito web di SEA. Sarebbe necessario che anche gli aeroporti di Bergamo e Montichiari si dotassero di adeguati strumenti informativi nei confronti della clientela disabile. In particolare, sarebbe opportuno che gli scali pubblicizzassero in modo più efficace la presenza di un servizio di assistenza specificamente rivolto ai passeggeri disabili, i quali non sempre ne sono a conoscenza
  • mancano informazioni chiare e precise sull’eventuale accessibilità ai disabili dei mezzi di trasporto (bus e treni) che collegano gli aeroporti al territorio circostante. In assenza di queste informazioni la scelta dei viaggiatori disabili rischia di cadere inevitabilmente su un mezzo di trasporto privato, come l’auto propria o il taxi. In particolare l’aeroporto di Montichiari è collegato alla stazione ferroviaria di Brescia da collegamenti saltuari: gli orari di passaggio dei bus coincidono unicamente con le partenze e gli arrivi degli aerei di Ryanair.
  • nei parcheggi degli aeroporti, in prossimità degli spazi riservati ai viaggiatori disabili, e agli ingressi della struttura dovrebbero sempre essere presenti citofoni per contattare il servizio di assistenza che l’aeroporto garantisce alla clientela disabile. Oggi questo accade solo a Linate e Malpensa.
  • la segnaletica di orientamento all’interno degli aeroporti non è sufficientemente chiara ed efficace per i passeggeri in generale, e questo penalizza in modo particolare l’autonomia e la mobilità dei viaggiatori disabili
  • per consentire di attraversare lo stretto corridoio degli aerei, la carrozzina di servizio utilizzata per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri con disabilità motoria ha uno spazio di seduta molto ridotto, di circa 34 cm. Questo rende difficoltoso l’utilizzo per varie persone disabili, per cui sarebbe opportuno che il passaggio dalla carrozzina propria a quella di servizio avvenisse il più tardi possibile.

Punti di forza

    • tutti gli aeroporti dispongono di parcheggi con posti-auto gratuiti riservati alle persone con disabilità, purchè munite di apposito contrassegno per la sosta invalidi. Tali posti-auto si trovano in prossimità degli ingressi degli aeroporti.
    • Il percorso dal parcheggio all’entrata è pedonale e accessibile quando i posti-auto si trovano allo stesso piano dell’entrata. I parcheggi multi-piano sono collegati all’aeroporto tramite ascensori accessibili.
    • tutti gli aeroporti offrono un servizio di assistenza per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri che hanno segnalato la loro disabilità all’atto della prenotazione del biglietto. Negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa  è presente un servizio di assistenza chiamato “Sala Amica”, dedicato alle persone con disabilità e ai minori. Negli aeroporti di Orio al Serio e di Montichiari il servizio viene erogato direttamente dalle sale operative.
    • in tutti gli aeroporti i passeggeri con disabilità vengono assistiti dal momento in cui si presentano al check-in  fino al momento in cui escono dalla struttura.
    • Il personale addetto al servizio di assistenza riceve una specifica formazione su come rapportarsi alla clientela disabile.
    • tutti gli aeroporti hanno un buon grado di fruibilità per i passeggeri disabili: non presentano barriere architettoniche; prevedono percorsi dedicati accessibili per le espletare i controlli di sicurezza; sono dotati di mappe tattili, percorsi tattili a pavimento e ascensori con tastiere in rilievo, in braille e con segnale acustico di arrivo al piano; dispongono di servizi igienici attrezzati per persone con disabilità
    • Per le operazioni di salita e discesa dall’aereo vengono utilizzati i “finger”, ovvero pontili che collegano direttamente il gate d’imbarco con l’aereo. Laddove i finger non possono essere utilizzati, vengono impiegati gli “Ambulift”: mezzi semoventi dotati di elevatore e specificamente predisposti per le operazioni di imbarco e sbarco di passeggeri disabili