Trasporti Accessibili
 
        HOME MAPPA SITO CONTATTI IMPOSTAZIONI CHANGE LANGUAGE      
           
 METODOLOGIA
 
 VADEMECUM
 
 DATA BASE
 
 STATISTICHE
 
 VALUTAZIONI
 
 NORMATIVA
 
 RIFERIMENTI  INFORMATIVI
 
 VISITA AI  CAPOLUOGHI LOMBARDI
 
 

Metodologia

INTRODUZIONE

Lo studio, realizzato al fine di ottenere una fotografia sulla situazione attuale dell’accessibilità del trasporto pubblico in Regione Lombardia, ha previsto una serie di tappe successive:

  • Definizione dell’oggetto di indagine: analisi dell’accessibilità ai passeggeri disabili del trasporto pubblico in Regione Lombardia
  • Identificazione dello strumento di lavoro: il questionario sui trasporti accessibili
  • Fase operativa: interviste e rilevazioni dirette
  • Elaborazione dei dati e creazione di un data base  per la loro archiviazione in formato elettronico
  • Comunicazione verso l’esterno: creazione di un sito internet per rendere pubblici i metodi e i risultati dell’indagine.

Partendo dall’identificazione delle tipologie di trasporto presenti sul territorio, dall’individuazione degli enti gestori da intervistare e delle stazioni, scali e terminal da rilevare, siamo  passati alla creazione del questionario di intervista e rilevazione.
La scelta tra modalità di intervista telefonica o di persona è stata effettuata valutando la mole di informazioni da ottenere e la complessità dell’ente gestore da intervistare.
Gli enti gestori del trasporto extra urbano ed urbano (con l’ eccezione di ATM Milano) sono stati intervistati telefonicamente per una questione di praticità: in tutta la regione i gestori di autobus urbani e extra urbani sono circa un centinaio.
Trenitalia, Ferrovie Nord Milano e ATM Milano invece sono state intervistate in incontri ad hoc, vista la complessità del servizio da esse offerto.
Laddove era necessario rilevare informazioni sull’accessibilità delle infrastrutture di trasporto (stazioni ferroviarie e aeroporti) si è proceduto a realizzare verifiche dirette in loco.
Al termine della fase di raccolta dei dati, si è realizzato un data base per l’archiviazione delle informazioni e, conseguentemente, un sito web per consultare la banca dati e per veicolare i metodi di indagine del progetto e i suoi risultati.