Trasporti Accessibili
 
        HOME MAPPA SITO CONTATTI IMPOSTAZIONI CHANGE LANGUAGE      
           
 METODOLOGIA
 
 VADEMECUM
 
 DATA BASE
 
 STATISTICHE
 
 VALUTAZIONI
 
 NORMATIVA
 
 RIFERIMENTI  INFORMATIVI
 
 VISITA AI  CAPOLUOGHI LOMBARDI
 
 

Metodologia

 

SITO WEB

Vista la mole dei dati raccolti e data la loro complessità, si è ritenuto che il sito web fosse lo strumento più efficace, immediato ed economico per veicolare le informazioni ad un vasto pubblico, costituito non solo da viaggiatori con disabilità, ma anche esperti del settore, operatori del trasporto, e enti pubblici interessati.
Inoltre, vista la continua evoluzione del parco mezzi in dotazione alle società di trasporto, i dati e le informazioni raccolte tendono a cambiare con una certa velocità, e il sito web, a differenza di pubblicazioni cartacee, è lo strumento migliore per apportare aggiornamenti frequenti in tempi rapidi.

I contenuti del sito sono stati organizzati nelle seguenti sezioni:

METODOLOGIA

Illustra passo per passo il metodo adottato per pianificare e realizzare il progetto nel suo insieme. E’ una sezione pensata per quegli enti o associazioni che vogliano replicare sul loro territorio questo tipo di indagine.

 

VADEMECUM

I vademecum sono due, e sono pensati rispettivamente per il viaggiatore con disabilità e per la società di gestione del trasporto pubblico.
Il primo contiene un insieme di suggerimenti pratici per la persona con disabilità che voglia utilizzare i mezzi di trasporto pubblico in Lombardia.
Il secondo fornisce alcuni semplici consigli alle società di gestione sugli elementi cruciali con cui confrontarsi per migliorare la fruibilità del servizio offerto ai passeggeri con disabilità.

 

DATA BASE

Attraverso un motore di ricerca, questa sezione consente di consultare direttamente i dati raccolti tramite le interviste alle società di gestione e tramite le rilevazioni dirette delle infrastrutture di trasporto.

 

STATISTICHE

La sezione contiene alcune analisi quantitative dei dati raccolti

 

VALUTAZIONI

Analisi dei punti di forza e di debolezza del sistema di trasporto pubblico lombardo in relazione all’accessibilità per i passeggeri con disabilità.

 

NORMATIVA

Elenco ragionato delle leggi che regolamentano il trasporto pubblico. Il quadro legislativo è stato suddiviso per: principi generali, normativa europea, normativa italiana, normativa regionale lombarda.

 

RIFERIMENTI INFORMATIVA

I recapiti delle Aziende di Promozione Turistica dei capoluoghi di provincia, che sono in grado di fornire informazioni di base sul trasporto locale

 

IN VISITA AI CAPOLUOGHI LOMBARDI

Suggerimenti di visita turistica agli 11 capoluoghi lombardi, con informazioni specifiche e dettagliate anche per i visitatori con disabilità