![]() |
|||||||||||||||||||||||
HOME | MAPPA SITO | CONTATTI | IMPOSTAZIONI | CHANGE LANGUAGE | |||||||||||||||||||
|
MetodologiaIDENTIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI TRASPORTO PUBBLICO Per definire l’oggetto dell’indagine, ovvero le tipologie di trasporto e infrastrutture da censire, si è partiti dal sito web di Regione Lombardia - Direzione Generale Trasporti www.trasporti.regione.lombardia.it Tipologie di trasporto prese in esame:
Tipologie di infrastrutture considerate:
Analizziamo ora ciascuna delle voci sopra riportate. TRASPORTO EXTRAURBANOAbbiamo considerato le linee di collegamento tra città differenti del territorio lombardo. TRASPORTI URBANI e INTERURBANISono state analizzate le linee di collegamento all’interno di ciascun capoluogo di provincia. Si è scelto di limitare l’indagine ai soli capoluoghi di provincia per una questione di praticità: l’estensione territoriale della regione è tale da non permettere un’analisi di tutte le realtà urbane lombarde. Le tipologie di trasporto considerate sono:
Per il trasporto interurbano abbiamo considerato i mezzi e le linee che dal capoluogo di provincia raggiungono le aree immediatamente esterne alla città. I mezzi in questione sono principalmente gli autobus, ma anche tram e filobus per Milano. Le funicolari sono state incluse nella categoria del trasporto pubblico urbano perché quelle individuate collegano punti diversi della medesima città. Le città lombarde che utilizzano come mezzo di trasporto pubblico le funicolari sono Bergamo e Como.
NAVIGAZIONE LAGHI In questa sede sono state prese in considerazione le linee di natanti utilizzate esclusivamente per il trasporto pubblico e non per il trasporto turistico. Nel primo caso, infatti, si tratta di trasporto di pubblica utilità che può essere indispensabile per alcuni collegamenti. Nel secondo caso, si tratta di una tipologia di navigazione puramente ricreativa che non è stata presa in esame in questa sede. Per esempio, i laghi di Mantova e Varese, essendo percorsi da linee di navigazione turistiche, non sono stati presi in considerazione.
TRENI L’analisi si è concentrata sulle linee ferroviarie e sui convogli circolanti in regione Lombardia.
STAZIONI FERROVIARIE
Le stazioni ferroviarie sono state prese in considerazione come componente infrastrutturale del trasporto ferroviario. AEROPORTIPer quanto concerne il trasporto aereo non si sono presi in considerazione le compagnie aeree e i vettori, bensì gli aeroporti, ovvero la componente infrastrutturale presente sul territorio lombardo.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||